EVENTI, FESTIVAL, CONCERTI E MOSTRE
SELEZIONE DEI PRINCIPALI EVENTI A CORTONA
Cortona, famosa per il suo ricco patrimonio culturale, ospita numerosi eventi durante l’anno. I più importanti e significativi si svolgono da primavera a autunno. Questi eventi sono popolari perché riflettono le tradizioni, le usanze e le credenze della città.
Alcuni eventi di rilievo includono la “Sagra della Bistecca”, un festival della che vanta la più grande griglia per la cottura accesa in Italia, “La Giostra dell’Archidado”, una rievocazione storica dei giochi e della parata medievali, e la “Mostra Antiquaria”, una fiera antiquaria tra le più importanti in Italia.

MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Quarta domenica del mese
La quarta domenica di ogni mese dentro le mura cittadine, in piazza Signorelli si svolge il mercatino dell’antiquariato di Cortona
I mercatini sono previsti dalle ore 9.00 alle ore 20.00 in piazza Signorelli. Tra le diverse bancarelle oggetti usati, collezionismo e modernariato. Il mercato ospita circa 50 espositori.
Per informazioni sul mercatino dell’antiquariato di Cortona:
Consiglio dei Terzieri tel. 0575 62984
infocortona@apt.arezzo.it
EVENTI PRINCIPALI DA APRILE A SETTEMBRE

PROCESSIONE NOTTURNA DEL VENERDÌ SANTO
Venerdì 7 Aprile 2023
Dalle ore 21.00 inizia la santa processione che con i suoi fedeli ed i suoi antichi Santi percorrerà le maggiori strade di Cortona concludendosi alle 23 presso il Duomo.
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. Questa ricorrenza viene osservata con speciali pratiche e riti dai fedeli di molte confessioni cristiane.
Il giorno successivo (Sabato) presso il Duomo di Cortona a partire dalle 23.00 inizia Veglia Pasquale della notte della Resurrezione con la benedizione del fuoco, del cero e alle 23.00 si darà il via al tradizionale “Volo del Cristo” in Piazza del Duomo. La messa come di rituale sarà accompagnata dalla Corale Zefferini e si concludera intorno alle 01.00.

FIERA DEL RAME DEL FIORE E DEL COCCIO
30 Aprile – 1 Maggio 2023
Primo maggio con la tradizionale fiera del rame, del fiore e del coccio a Cortona con numerosi espositori, sia locali che provenienti da varie regioni italiane, che esporranno i loro oggetti in rame lavorato grazie alla loro creatività, laboriosità e professionalità. La fierà animerà il centro storico cortonese in paricolare Piazza Signorelli e via Casali che si trasformeranno in un accogliente giardino ricco di fiori e piante ornamentali. Un’ottima occasione per passeggiare tra i vicoli e le piazze in un’atmosfera suggestiva.

CORTONA IN FIORE
Domenica 1 Maggio 2023
Cortona in Fiore, Il mondo dei fiori in centro città. E’ questo l’evento con il quale Cortona saluta il ritorno della primavera. Una Domenica speciale dedicata ai fiori, alle piante e al loro benessere, con esperti del settore e professionisti impegnati nella cura del verde cittadino.

Nume Academy & Festival
6 – 12 Giugno 2022
“Il festival del talento straordinario”, così potrebbe essere definito il NUME ACADEMY & FESTIVAL, l’appuntamento che si svolgerà nella meravigliosa cornice della Città di Cortona (AR) dall’8 al 12 giugno 2022.
La città toscana sarà protagonista di 5 giorni di grande musica classica durante i quali prestigiosi nomi del mondo internazionale arriveranno a Cortona per esibirsi in location d’eccezione regalando al pubblico un’esperienza unica: una forma d’arte straordinaria unita ad un luogo di grande cultura e tradizione italiana. Per informazioni e biglietti www.numefestival.it .
Il Nume Academy & Festival è una nuova idea di festival dove conoscere da vicino i grandi artisti e le nuove generazioni in anteprima. Nume Academy & Festival, infatti, non solo ospita grandi nomi già affermati del panorama internazionale, ma porta in Italia la meglio gioventù della musica classica che durante quella settimana sarà a Cortona per partecipare, nello splendido ex convento Sant’Agostino, a masterclass di altissimo livello aperte al pubblico. Un progetto innovativo per promuovere la cultura e sostenere le carriere artistiche dei giovani più meritevoli.

Eventi dei Terzieri di Cortona
Maggio Giugno 2022
Festeggiamenti per la settimana Medievale
Maggio
01 maggio ore 09,30 – 40° Fiera del Rame
15 maggio ore 21,30 Benedizione della cera Rione di S. Andrea Chiesa S.M. Nuova
16 maggio ore 21,30 Benedizione della cera Rione di S.Marco e Poggio Chiesa S.Marco
17 maggio ore 21,30 Benedizione della cera Rione di Peccioverardi Chiesa S.Domenico
18 maggio ore 21,30 Benedizione della cera Rione di S.Vincenzo Chiesa Spirito Santo
19 maggio ore 21,30 Benedizione della cera Rione di S.Maria Chiesa S.Maria Assunta
20 maggio ore 21,30 Colata dei Ceri
21 maggio ore 16,00 Offerta dei Ceri a S. Margherita
22 maggio Festa di S. Margherita
27 – 28 ( Maggio Serie di convegni su Cortona Creazione della Diocesi, Statuto del 1325 e 29 ) Signoria dei Casali
Giugno
02 – 05 giugno ore 9,30-24,00
Mercatino medievale scene di vita medievale con Giullari
Falconieri e Arceri .Apertura Taverna del Balestriere
10 giugno ore 21,30 Giochi di Bandiere con 3 Gruppi di Sbandieratori
11 giugno ore 21,30 Rievocazione Storica del matrimonio tra Francesco Casali e Antonia Salimbeni
Giostra dell’Archidado 12 Giugno ore 16.00
La Giostra dell’Archidado affonda le proprie origini nel Medioevo e precisamente poco prima del Mille, ma è dal 1994 che i quintieri di Cortona si sfidano con le balestre, rievocando i festeggiamenti che ci furono per il matrimonio di Francesco Casali e Antonia Salimbeni.
Giunta ormai alla sua ventesima edizione, la Giostra dell’Archidado è un evento da non perdere, avvincente ed entusiasmante sia per i cortonesi, sia per i turisti che hanno la fortuna di trovarsi a Cortona durante la settimana medievale.
Presto il nuovo programma online.

Del Barocco Ingegno “Pietro da Cortona”
18 Giugno – 18 Settembre 2022
Retrospettiva su tutta l’attività dell’artista Pietro da Cortona dedicata al Barocco.
Durante questo festival sono vari concerti sacri nella città di Cortona con la finalità principale è annunziare alla città e a quanti la visitano il vangelo della speranza, promuovendo il dialogo fra i valori della fede e tratti della cultura tendendo alla valorizzazione delle straordinarie risorse disponibili.
Sito web cortonacristiana.it
“We Are Humans” è il tema centrale di Cortona On The Move 2021. Siamo tutti protagonisti, l’essere umano torna al centro nella sua quotidianità, con le sue relazioni, gli affetti e la condivisione di esperienze, un omaggio all’ordinario e allo straordinario della nostra condizione umana tra intimità e dimensione pubblica.
Sito web cortonaonthemove.com
Fondato nel 2003, per iniziativa della compagnia teatrale CapoTrave, il festival è diretto dai drammaturghi Lucia Franchi e Luca Ricci, quest’ultimo anche regista.
Il festival si orienta alla ricerca e all’innovazione dei linguaggi scenici, ospitando e coproducendo spettacoli di teatro, danza, musica e circo contemporaneo, nonché formati multidisciplinari, favorendo la commistione tra le arti. Dalla prima edizione a oggi hanno preso parte alla manifestazione oltre 450 gruppi e più di 2.400 artisti, tra italiani e internazionali, che hanno realizzato più di 750 repliche di 600 differenti spettacoli.

17 Festival Europeo di Musica e Danza popolare
13 Agosto 2022
Danze folkloristiche con gruppi provenienti da Russia, Spagna, Lituania, oltre alla organizzatrice Compagnia “Il Cilindro”
Orario
Dalle 21:30
Piazza Signorelli
INGRESSO LIBERO
La Sagra della Bistecca di Cortona è uno degli appuntamenti più importante della gastronomia Cortonese e si tiene ogni anno presso i giardini del Parterre (giardini pubblici). Con una griglia da Guinness dei primati che raggiunge una circonferenza di 14 metri, (la più grande d’Italia funzionante) si cucineranno bistecche da 700 grammi a un chilo e duecento. Il menù della Sagra prevede, oltre alla tradizionale bistecca, contorni a base di fagioli o pomodori, più acqua, vino e frutta.
Orario
Dalle 18 fino alle 23
Telefono: 0575 630352
Email: info@comunedicortona.it
SAGRA DEL FUNGO PORCINO
20 – 21 Agosto 2022
La sagra del fungo porcino si tiene a Cortona ogni anno ad Agosto presso i Giardini del Parterre, dove i funghi sono protagonisti di ogni piatto, dagli antipasti ai contorni, I funghi porcini si potranno provare sia alla griglia che fritti.
Il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale. La cucina apre i suoi fornelli dalle 18,00 in poi.Un evento di grande valore per il mercato antiquario italiano, e una longevità straordinaria che la pone tra gli appuntamenti più prestigiosi d’Italia. È, infatti, dall’ormai lontano 1963 che ininterrottamente Cortona, tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre, vive immersa nell’antiquariato, proponendosi come punto di riferimento per i tanti amanti del collezionismo d’arte.
WEBSITE | www.cortonaantiquaria.it





Sabato 11 Settembre dalle 11.00 alle 00.00
Domenica 12 Settembre dalle 11.00 alle 00.00