CENTRI TERMALI & BENESSERE VICINI A CORTONA
Se siete alla ricerca di relax magari presso una SPA con sorgenti termali, a soli 40 km da Cortona in direzione Siena a Rapolano esistono due centri termali dove peter mettere fine al vostro stress. Per i più romantici i centri sono aperti anche di notte nei weekends.
Terme di Rapolano
RAPOLANO TERME – Distanza – 43,7 Km Tempo 37 minuti
Rapolano, si colloca nella provincia di Siena tra la val dell’Ombrone e la Valdichiana, un piccolo borgo medievale ricco di sorgenti naturali utilizzata fin dall’antichità per rigenerare il corpo e la mente. Velocemente raggiungibile da Cortona in soli 30 minuti grazie alla superstrada e45. Le sorgenti termale sulfuree che sgorgano dai grandi banchi di travertino di cui è ricca la zona sono particolarmente indicate per la cura di artriti, reumatismi, malattie cutanee e disturbi alle vie respiratorie. Due gli stabilimenti in attività: le Terme Antica Querciolaia dove Garibaldi curò le ferite riportate in Aspromonte, e le Terme San Giovanni, oasi di pace che offrono la possibilità di abbinare cura, vacanza e relax.
Le proprietà dell’acqua di Rapolano
Temperatura e composizione delle acque di Rapolano
Le acque minerali delle Terme Rapolano sgorgano naturalmente dalla sorgente alla temperatura di 39 °C. Gli elementi naturali che le compongono sono principalmente zolfo, elemento che ne caratterizza l’odore e il bicarbonato di calcio. I due elementi uniti alla temperatura elevata delle acque conferiscono a queste ultime proprietà curative particolarmente indicate per trattamenti della pelle e degli apparati motori e respiratori. Oltre alla sensazione di rilassamento e di benessere generalizzato che un bagno in queste acque dona, questo dà effetti cosmetologici sulla cute migliorandone l’aspetto e combattendo affezioni dermatologiche (psoriasi, dermatiti, eczemi).
A livello motorio le acque termali permettono una attenuazione della rigidità muscolare e conferiscono maggiore elasticità ai tessuti. L’inalazione dei vapori spontanei ha un effetto disinfettante sulle vie aeree con netto miglioramento della respirazione.
Le proprietà dell’acqua di Rapolano
Le fonti termali di Rapolano, note fin dall’antichità, come testimoniano i recenti ritrovamenti a Campo Muri di un complesso termale di età romana, furono analizzate da molti chimici e naturalisti, soprattutto durante il periodo lorenese. Fra questi, ricordiamo Francesco Hoefer, Giorgio Santi e, successivamente, Antonio Targioni Tozzetti. I progressi compiuti dalla chimica dalla metà del secolo XVIII si dimostrarono essenziali per le indagini scientifiche sulle acque termali che venivano realizzate con il supporto di nuove teorie, nuovi metodi e nuovi strumenti. Lo studio di un’acqua prevedeva la determinazione delle caratteristiche fisiche delle acque alla fonte, di cui si valutava il calore, l’odore e il sapore. Prevedeva anche le analisi chimiche, eseguite con particolari reagenti per coglierne la composizione e, infine, la determinazione degli effetti terapeutici che permetteva di abbinare ad ogni acqua la cura di specifiche malattie. Ancora oggi le terme di Rapolano richiamano un gran numero di frequentatori grazie agli effetti benefici delle sue acque sulfuree-bicarbonato-calciche e alla bellezza del paesaggio che le circonda.
San Giovanni in Rapolano ★★★★
Le acque minerali delle piscine STR sgorgano naturalmente dalla sorgente alla temperatura di 39°C.
Gli elementi naturali che le compongono sono lo zolfo, che ne caratterizza l’odore, e il bicarbonato di calcio. I due elementi, uniti alla temperatura elevata delle acque, conferiscono a queste ultime proprietà curative particolarmente indicate per trattamenti della pelle e degli apparati motori e respiratori.
Antica Querciolaia ★★★★
Il nucleo del complesso termale (seconda metà dell’Ottocento) mostra un legame indissolubile con la fonte: la forma a ferro di cavallo fu progettata per abbracciare, quasi proteggere, la sorgente. Il travertino con tonalità calde e venature millenarie rimanda a un mondo, quello delle Terme in Toscana, che deve tutto all’acqua.
TERME DI BAGNO VIGNONI – Distanza – 53,6 Km Tempo 1 ora e 10 minuti
Il villaggio sorge nel cuore della Toscana, all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia. Al centro del borgo si presenta la “Piazza delle sorgenti”, una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche.
Fin dall’epoca degli etruschi e poi dei romani – come testimoniano i numerosi reperti archeologici – le terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da illustri personaggi, come Papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura.
Le acque che fuoriescono dalla vasca termale si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale dei Mulini. Qui, immersi nella macchia mediterranea, si trovano quattro mulini medievali scavati nella roccia che furono molto importanti per l’economia locale in quanto la perenne sorgente termale garantiva il loro funzionamento anche in estate, quando gli altri mulini della zona erano fermi a causa dei fiumi in secca.
Terme di Bagno Vignoni ★★★★
Il Centro Benessere Le Terme, aperto ogni giorno, offre i suoi numerosi servizi non solo ai clienti dell’Albergo ma anche agli utenti esterni che desiderano concedersi una pausa di relax nei suoi raffinati ed accoglienti ambienti.
Il Centro sorge a Bagno Vignoni, un borgo medievale famoso per la Piazza delle Sorgenti, dove da ben 2000 anni sgorga una sorgente termale dalle innumerevoli proprietà terapeutiche. È questo dono della natura che ha reso possibile la nascita del nostro Centro Benessere.
Terme ADLER spa ★★★★★
Destinazioni indimenticabili. Luoghi in cui abbandonarsi, rilassare lo spirito e nutrire l’anima. Un soggiorno all’ADLER significa rallentare in tutti i sensi, connettersi con la natura e l’ambiente e rigenerarsi profondamente. Lasciatevi andare per ritrovare voi stessi nell’autenticità e nella forza dei luoghi.
PISCINE A CORTONA
Piscina estiva del Parterre di Cortona
Piscina estiva di Cortona aperta da Giugno a Settembre
MAGGIORI INFORMAZIONI
Piscina monti del parterre di Cortona
APERTA DA GIUGNO A SETTEMBRE
La piscina monti del Parterre è immersa nel verde dei giardini pubblici di Cortona in una splendida location.
Orario d’apertura
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30
Da Giugno a Settembre.
Dove siamo
Indirizzo: Viale Rotonda del Parterre Cortona (Arezzo)
MAPPA
Piscina comunale di Castiglion Fiorentino
Piscina estiva olimpionica dedicata agli amanti dello sport
MAGGIORI INFORMAZIONI
Piscina comunale di Castiglion Fiorentino
A soli 15 km da Cortona, alle pendici di Castiglion Fiorentino sulla val di Chio troviamo l’olimpionica piscina comunale inserita in un bellissimo parco tra il verde e la natura. Il complesso gode di una infrastruttura professionale che offre ai suoi clienti tantissime possibilità. Corsie preferenziali per nuotatori sportivi pro, area di bagno semplice, piattaforme per tuffi. Attrezzature ginniche e parco per bambini. Bar, cafe birre e panini.
SERVIZI
Piscina aperta a tutti
Corsie preferenziali per sportivi
Servizio bar panini
Area attrezzi ginnici
Parco giochi per bambini
Servizio Baby Parking
Orario d’apertura | Da Giugno a settembre
Tutti i giorni
dalle 8.00 alle 20.00
INDIRIZZO
Loc. Fonte Secca
Castiglion Fiorentino
Tel. 0575 658004
Camping village la Badiaccia
Adatta ai bambini
La Badiaccia dista solo 25 minuti in auto da Cortona. Il campeggio ospita due piscine di cui una per bambini. Il camping è situato sulla riva del Lago Trasimeno dove è possibile usufruire di spiaggia privata. Servizi disponibili: Campo da tennis, campo da basket, beach volley, sala fitness, bar, market, ristorante e pizzeria, Internet Point, wifi gratuito Internet.