Percorso per raggiungere la Villa

Come raggiungere Villa Bramasole

Sono in molti i turisti giunti a Cortona per visitare il luogo dove tutto ebbe inizio

Facciamo subito chiarezza: le indicazioni fornite in questa pagina portano a Villa Bramasole, la villa dove è stato ambientato il libro e dove la scrittrice vive parte dell’anno. Inoltre, c’è un’altra villa dove è stato girato il film, che ora è una villa vacanze e può essere affittata.

In questa pagina ti forniremo le indicazioni per raggiungere la villa originale a piedi partendo dal centro storico di Cortona.

Invitiamo i visitatori a evitare schiamazzi e rumori quando si trovano nelle vicinanze di Villa Bramasole e a non sostare per più di 10 minuti. Si consiglia di portare dell’acqua e di indossare scarpe comode.

Cominciamo la nostra passeggiata verso villa Bramasole

Da Piazza della Repubblica: proseguire a piedi in Via Nazionale, direzione Piazza Garibaldi, qui potrete ammirare sulla vostra destra il panorama della Valdichiana.

Continua a camminare verso il Parco del Parterre. Qui inizia la strada sterrata. Oltrepassa la fontana, ma tieni presente che non è la fontana del film, quella era stata creata artificialmente per le riprese. Continua a camminare per circa 20 minuti fino alla fine del viale. Al termine del viale troverai il Tennis Club, prosegui aggirandolo. La strada tornerà asfaltata.

Continua a camminare per altri 20 minuti circa. Ad un certo punto, dopo un lungo rettilineo, attraverserai una serie di curve. Qui, nell’ombra, inizierai a intravedere, sulla sinistra, tra gli alberi, Villa Bramasole.

 

Villa Bramasole

Il percorso alternativo 

Consigliato per il rientro

Da Villa Bramasole, prosegui sempre sulla stessa strada per circa 15 minuti. Alla fine della strada, incontrerai il Torreone, dove noterai un bar-ristoro alla tua sinistra. Questo è il posto perfetto per rinfrescarti, bere un bicchiere o mangiare. Vi consiglio di provare il prosciutto crudo con melone, un tipico antipasto toscano.

Dopo esservi rifucillati siamo pronti a camminare verso il Poggio di Cortona, la parte più alta della città. Quindi, dopo aver aggirato il bar, all’incrocio prendi la strada a destra.

Cammina per altri 15-20 minuti e goditi il fantastico panorama della Valdichiana. Se sei sulla strada giusta, questo scenario dovrebbe apparire alla tua destra.

Se percorrerete questo sentiero nell’orario del tramonto, è uno dei “momenti più belli” per vivere il paesaggio di Cortona. Ammira da qui la il campanile della cattedrale del Duomo di Cortona.

Questo percorso vi condurrà alla Porta Montanina, una delle cinque porte della città che vi permetterà di accedere al Poggio di Cortona. Passeggia per le stradine del Poggio, esplora le caratteristiche case in pietra, rilassati e goditi il silenzio e la pace di questo quartiere.

Per tornare verso il centro, sentitevi liberi di seguire qualsiasi strada che scende, non preoccuparti! Finirete per ritrovarvi in una delle principali piazze (Piazza Signorelli, Piazza Repubblica, Piazza Carbonaia). 

PERCORSO ALTERNATIVO SU MAPPA

Immagini della villa dove è stato girato il film