Eventi Principali

FESTIVAL, CONCERTI E MOSTRE 

SELEZIONE DEI PRINCIPALI EVENTI A CORTONA

Gli eventi più importanti e significativi si svolgono da primavera a autunno.
Questi eventi sono popolari perché riflettono le tradizioni, le usanze e le credenze della città.

Fiera del rame e fiore Cortona

Ogni Quarta domenica del mese

Mercatino Dell’antiquariato

Tutto l’anno

Il fascino dell’antico rivive ogni quarta domenica del mese nel cuore storico della città, quando la suggestiva piazza Luca Signorelli si trasforma in un vivace mercatino dell’antiquariato. In questo scenario suggestivo, incorniciato dalle antiche mura cittadine e dagli edifici storici che caratterizzano il centro, si radunano circa 50 espositori selezionati provenienti da tutta la regione.

Dalle ore 9.00 alle 20.00, gli appassionati del vintage e i cercatori di tesori nascosti possono immergersi in un’atmosfera unica, passeggiando tra bancarelle ricche di fascino.

Tra i banchi si possono trovare ceramiche artistiche, libri antichi, stampe d’epoca, oggettistica in vetro e porcellana, gioielli vintage, vecchi vinili, cartoline storiche e molto altro.

Info

Tel. 0575 62984
infocortona@apt.arezzo.it

Fiera del rame e fiore Cortona

Venerd’ 18 Aprile 2025

Centro Storico

Processione del Venerdì Santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. 

Dalle ore 21.00 inizia la santa processione che con i suoi fedeli ed i suoi antichi Santi percorrerà le maggiori strade di Cortona concludendosi alle 23.00 presso il Duomo.

Il giorno successivo (Sabato) presso il Duomo di Cortona a partire dalle 23.00 inizia Veglia Pasquale della notte della Resurrezione con la benedizione del fuoco, del cero e alle 23.00 si darà il via al tradizionale “Volo del Cristo” in Piazza del Duomo.  La messa come di rituale sarà accompagnata da corale e si concludera intorno alle 01.00

Fiera del rame e fiore Cortona

1 Maggio

Piazza Luca Signorelli

Cortona in Fiore – 1° maggio 2024

Giovedì 1° maggio, Cortona si trasforma in un tripudio di colori con la Mostra Mercato dei Fiori e del Rame (ore 9-20 in piazza Signorelli, Repubblica e Garibaldi). Tra bancarelle floreali, artigianato, miele e allestimenti da giardino, l’evento offre laboratori per bambini, tra cui il “Truccabimbi floreale” (17-18.30, piazza Signorelli) e letture a cura di Libreria Nocentini.

Alle 16, esibizione degli Sbandieratori in piazza della Repubblica, seguita dalla premiazione del concorso “Cortona in Fiore” (sala del Consiglio). Partecipano anche le scuole, con installazioni floreali e attività creative.

Dalle 17.30, visita guidata al Duomo e menù a tema floreale nei ristoranti aderenti.

Eventi vari
da Maggio – Giugno
Giorstra dell’archidado 8 Giugno 2025

Giostra Dell’Archidado

Centro Storico

La Giostra dell’Archidado affonda le proprie origini nel Medioevo e precisamente poco prima del Mille, ma è dal 1994 che i quintieri di Cortona si sfidano con le balestre, rievocando i festeggiamenti che ci furono per il matrimonio di Francesco Casali e Antonia Salimbeni.

La Giostra dell’Archidado è un evento da non perdere, avvincente ed entusiasmante sia per i cortonesi, sia per i turisti che hanno la fortuna di trovarsi a Cortona durante la settimana medievale.

Fiera del rame e fiore Cortona

Dal 24 al 28 Giugno

Piazza Luca Signorelli

Settimana Musicale Cortonese

“Filarmoniche in Piazza”

16a Edizione

Martedì 24 Giugno 2025

Ore 21,15 Piazza L. Signorelli – Cortona
• Concerto della “Società Filarmonica Cortonese” – Cortona (Arezzo)
la accoglienza degli studenti dell’Università della Georgia Sede di Coriona

Mercoledì 25 Giugno 2025
Ore 21,15 Piazza L. Signorelli – Cortona
• Concerto della “Filarmonica Giuseppe Verdi” Farorta di Cortona (Areso)

Giovedì 26 Giugno 2025
Ore 21,15 Plazza L. Signorili – Cortona
• Concerto della “Filarmoeica Giacomo Poccini di Pezzuolo Umbro” (Perugia)

Venerdì 27 Giugno 2025
Ore 21,15 Piazza L. Signionelli – Cortona
• Coscerto della “Banda di Passignano sul Trasimeno* Passiprano eul Trasimeno (Perugia)

Sabato 28 Giugno 2025

Ore 21,15 Piazza L. Signorelli – Cortona
• Concerto della “Società Filarmonica Cortonese” – Cortona (Arezzo)| ed esibizione della Band “Prime Note” dell’utituto Comprensivo “Cortona I”e “Filarmonica” Cortonese”

La Cittadinanza è imitata a partecipare

Dal 25 al 29 Giugno 2025

Nume Festival

Il Festival del Talento Straordinario

ACCADEMIA E FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA

Un Festival internazionale all’interno di un’accademia d’archi d’eccellenza. NUME Festival propone i nomi più importanti della classica mondiale e promuove le carriere delle nuove generazioni. Un vortice di musica, energia e passione nel cuore di Cortona. Vivi l’esperienza.

Ogni anno selezioniamo i migliori talenti in tutto il mondo per partecipare ad un’Accademia d’eccellenza totalmente gratuita. Molti dei talenti che partecipano ai corsi di alto perfezionamento sono vincitori di concorsi internazionali all’inizio di importanti carriere solistiche e cameristiche.

Dal 28 Giugno al 6 Luglio 2025

Festival della Musica Sacra

SI SVOLGE IN PIU LOCATION

Il Festival di Musica Sacra di Cortona, nato nel 2004, è un appuntamento annuale che unisce arte, spiritualità e cultura. Questo evento offre concerti, celebrazioni e incontri in location storiche e suggestive come il Teatro Signorelli e l’Eremo delle Celle.

Ogni anno, il festival propone temi e artisti di rilievo, celebrando la bellezza della musica sacra in tutte le sue forme.

Dal 17 Luglio al 2 Novembre 2025

Cortona on the Move

Festival di Fotografia

Dal 2011, Cortona On The Move è il festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea che trasforma il borgo toscano in un centro d’arte e cultura visiva. Ogni anno, mostre, eventi e workshop invadono i palazzi storici, i vicoli e le piazze della città, creando un dialogo tra tradizione e innovazione.

Il festival celebra i grandi maestri della fotografia e i talenti emergenti, raccontando storie che esplorano il mondo attraverso l’obiettivo.

danze popolari

Agosto 2025

Piazza Luca Signorelli

Festival Europeo di Musica e Danza popolare

Dal 1999, il Festival Europeo di Musica e Danza Popolare celebra la ricchezza delle tradizioni culturali attraverso esibizioni che riuniscono artisti da tutta Europa.

Questo evento unico trasforma Cortona in un palcoscenico vibrante, dove musica, danze e costumi popolari animano le piazze e i luoghi storici della città.

Ogni anno, il festival offre un’esperienza coinvolgente, promuovendo il dialogo tra culture e il fascino delle tradizioni folkloristiche europee. professionalità.

dal 10 al 15 Agosto 2025

Sagra della Bistecca

LA GRIGLIA ACCESA PIU GRANDE DEL MONDO

Dal 1962, la Sagra della Bistecca è un appuntamento immancabile dell’estate cortonese, dedicato alla celebrazione della tradizione culinaria toscana.

Questo evento, che si svolge ogni anno a Ferragosto, trasforma il Parterre di Cortona in una grande festa all’aperto, dove la protagonista assoluta è la bistecca alla fiorentina, cotta su griglie imponenti e servita con semplicità per esaltarne il sapore autentico.

Tra musica, convivialità e buon cibo, la sagra è un’esperienza imperdibile per gli amanti della cucina toscana e delle tradizioni locali.

EVENTO CANCELLATO

Agosto 2025 

Sagra del fungo Porcino

GIARDINI DEL PARTERRE

La Sagra del Fungo Porcino è un evento tradizionale dell’estate cortonese, che celebra uno dei prodotti più pregiati della cucina toscana.

Cortona diventa il punto di ritrovo per gli amanti dei sapori autentici, offrendo piatti preparati con funghi porcini freschi, dai primi piatti alle specialità di fritture. 

Nel parco di Cortona il Parterre tra aromi avvolgenti, musica e balli, è un’atmosfera conviviale, la sagra è un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze gastronomiche della regione.

Dal 23 Agosto al 7 Settembre 2025

Cortona Antiquaria

PALAZZO VAGNOTTI

Dal 1963, Cortona Antiquaria è uno degli appuntamenti più prestigiosi dedicati all’antiquariato in Italia. Ogni anno, tra agosto e settembre, il centro storico di Cortona si trasforma in un’elegante vetrina, ospitando espositori e collezionisti provenienti da tutta Europa. Mobili, dipinti, ceramiche e oggetti d’arte di grande pregio trovano spazio in questa mostra mercato, che celebra il fascino senza tempo dell’antiquariato in una cornice ricca di storia e cultura.