CORTONA E I SUOI PERSONAGGI STORICI

Nel corso della sua storia Cortona è stata città natale e dimora di molti personaggi illustri che hanno influenzato ed impreziosito la storia del patrimonio culturale mondiale, a partire dall’arte fino a quella spirituale. E’ un segno indelebile nel tempo quello che hanno lasciato questi personaggi, che meritano davvero di essere ammirati attraverso le loro opere.

Santa Margherita 1247 – 1297

Donna mistica, ma anche di azione, coraggiosa, ricercata per consiglio, fu attenta alla vita pubblica e, nelle contese tra guelfi e ghibellini, fu operatrice di pace.

Luca Signorelli 1445 – 1523

Pittore naturalista rinascimentale, nasce a Cortona fra il 1445 ed il 1450, in Italia, nella Repubblica di Firenze. La sua formazione artistica è influenzata dagli artisti fiorentini dell’epoca, specialmente da Piero della Francesca, di cui fu allievo.

Pietro Berrettini 1596 – 1669

Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini, è stato un pittore e architetto italiano. Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell’affresco decorativo e della pittura.

Gino Severini 1883 – 1966

E’ stato un pittore italiano che ha saputo unire scienza ed arte, rigore costruttivo e fantasia inventiva, raggiungendo la più completa felicità espressiva quando, tra il 1910 ed il 1915, innestò i valori dinamici del futurismo su quelli costruttivi del cubismo.