Sotto il sole della Toscana

Un film  diretto da Audrey Wells del 2003, e prodotto dalla Walt Disney con protagonista Diane Lane. Il film è basato sul libro omonimo, della scrittrice Frances Mayes. Il film è stato girato principalmente nella antica cittadina di Cortona in Toscana proprio perchè il libro è ambientato a Cortona, dove la scrittrice Frances Mayes e suo marito passano gran parte dell’anno. Utilizzando varie location del centro storico per gli esterni ed per gli interni una villa (non quella originale citata nel libro della scrittrice Frances Mayes che si chiama Bramasole o Villa Laura come nel film) a poche centinaia di metri dalle mura della cittadina, successivamente poi le riprese sono seguite a Roma (centro storico) e Positano.

La Trama

Frances Mayes (Diane Lane) è una scrittrice di San Francisco in crisi e depressa dopo la recente separazione. Patti (Sandra Oh), sua amica, le regala 10 giorni in Toscana sperando di sollevarle l’animo. In Toscana Frances decide di cambiare vita e compra una villa abbandonata, Villa Bramasole, a Cortona.

La prima domanda che sorge dopo avere visto un film come Sotto il sole della Toscana è: solo per il fatto che molti personaggi famosi da tutto il mondo hanno acquistato un casale in Toscana. Frances Mayes, abbandonata dal marito, prende la decisione della vita: va a vivere in Toscana, terra che richiama emozioni lontane, dimenticate, fonte di ispirazione e rigenerazione. In questa atmosfera bucolica poteva mancare il sentimento per eccellenza? Ed ecco l’amore apparire, con il volto di Raoul Bova, un po’ buttero e un po’ latin lover, che conquista la bella scrittrice e la conduce attraverso un mondo inesplorato. Se questo film serve per promuovere il turismo nazionale, ben venga, ma il consiglio se volete proprio vederlo, è quello di cucinarvi, al termine della visione, una bella ribollita. Buon Appetito.

Mappa dei luoghi dove è stato girato il film

Articolo tratto da CORTONA VALDICHIANA

Continuano le riprese di «Sotto il sole della Toscana». Chiusa piazza Repubblica

Cade la neve, ma è solo un film

CORTONA — Pioggia permettendo lunedi e martedì, della prossima settimana il set del film “Sotto il sole della Toscana” si sposterà in Piazza della Repubblica dove saranno girate alcune scene invernali, con la neve artificiale che fioccherà sulla storica piazza cortonese. Riprese suggestive, frutto di speciali apparecchiature tecniche in questi giorni in fase di allestimento da parte degli scenografi e architetti della troupe. Pubblici esercizi già avvisati da parte della Polizia Municipale che ha predisposto la chiusura della piazza per i giorni di ripresa del film diretto dalla regista Audrey Wells. Nella prossima settimana si dovrebbe girare anche di notte nella parte etrusca di Cortona e poi il momento di un matrimonio all’interno dell’Abbazia di Fameta. Per gli ultimi giorni di ottobre è invece atteso l’arrivo di Raoul Bova che girerà una breve scena in città, mentre le altre avranno come sfondo il mare e il paesaggio di Positano, il “rifugio” d’amore dei due protagonisti della storia del film, interpretati appunto dalla sensuale Diane Lane e dal “bel tenebroso” del cinema italiano, di recente nei panni di S. Francesco in uno sceneggiato TV di Michele Soavi. Intanto la permanenza a Cortona di Diane Lane, 37 anni, prosegue nel migliore dei modi, tra le fatiche del set e il week end festivo in giro per visitare alcune città italiane, con qualche ora in palestra per mantenersi in perfetta forma fisica. La bella protagonista del film “Infedele”, accanto a Richard Gere e Olivier Martinez (a Natale nei nostri schermi).

sembra che sia stata raggiunta in questi giorni dalla figlia avuta dal matrimonio con l’ex marito Christopher Lambert e proprio la ragazzina, si dice, potrebbe avere una piccola parte nel film tratto dal romanzo di Frances Mayes. Diane Lane proprio per merito di questo film diretto da Adrian Line, il famoso regista di Nove settimane e 1/2, Attrazione fatale e Proposta indecente, è tornata in modo prepotente alla ribalta dopo aver girato numerosi film, tra i quali Una piccola storia d’amore del 1979, Rusty il selvaggio del 1983, Strade di fuoco del 1984, Cotton Club dello stesso anno, accanto a Robert De Niro. Ora, dopo il successo americano di “Unfaithful” , l’attrice spera di ripetersi con questo film di Audrey Wells, prodotto dalla Walt Disney, che sarà distribuito in tutto il mondo, visto il successo ottenuto dal libro della Mayes. Dopo Claudia Germi anche il noto regista Mario Moni- celli ha lasciato il set cortonese, la sua è stata solo una apparizione, un “carneo” per dare lustro al film. Sembra che il regista autore di film come La grande guerra, L’Armata Brancaleone, Amici miei. Speriamo che sia femmina, ecc, arrivato giovedì della scorsa settimana e preso alloggio a “Villa Marsili” (una struttura molto bella ricavata da un antico palazzo signorile, nel XIV secolo una Chiesa con Oratorio dedicato alla Madonna degli Ardemanni, che Monicelli conosce avendolo già ospitato lo scorso anno in occasione della sua visita a Cortona per la Mostra del Mobile Antico) abbia interpretato la parte di un fioraio che consegna un mazzo di fiori a Diane Lane per conto di un giovane innamorato, probabilmente quello con cui la protagonista intreccerà una storia d’amore.

articolo di Giancarlo Sbardellati per Valdichiana

Altro articolo tratto dal web

GUERRA SULLA FONTANA

CORTONA – Continuano senza sosta le riprese del film “Under The Tuscan Sun” dirette dalla regista Audrey Wells, che vede come protagonisti gli attori Diane Lane, Raoul Bova, Vince Riotta, Sandra Oh, Giulia Steigarwaert, ecc. In questa prima fase le riprese si concentrano presso Villa Laura sulla via delle Contesse in località Campaccio, a pochi chilometri dal Centro storico. Una villa immersa nel verde della collina, trasformata in casa “Bramasole”, la dimora cortonese della scrittrice Frances Mayes, dal cui romanzo autobiografico è liberamente tratto il film prodotto dalla Walt Disney.

Le riprese nel Centro storico di Cortona sembrano che abbiano inizio giovedi 26

settembre, mentre sabato 28 il ciak sarà dato in Piazza Signorelli. Notizie che abbiamo saputo da alcuni “fonti”, perché da parte della produzione c’è ancora “top segret”, sia per quanto riguarda il copione che su alcuni aspetti della lavorazione del film. Anche Villa Laura è praticamente “blindata”, quindi è impossibile vedere i protagonisti. In città le riprese stanno però suscitando l’interesse della gente, ma la

“febbre” aumenterà quando queste si sposteranno nel Centro cittadino. Intanto però è in corso una specie di “dibattito virtuale” sulla scelta di installare, per esigenze di copione, la “mega” fontana in Piazza Signorelli. Una struttura di otto metri per otto, che emerge in tutta la sua grandezza trasformando il volto dell’antica piazza, un tempo residenza della Famiglia Casali. La fontana è quasi completata, sormontata da una statua, una figura maschile nuda in stile barocco. Le opinioni al riguardo sono diverse:

” Non trovo appropriata la sistemazione della fontana- dice il prof. Nicola Caldarone, giornalista e noto scrittore, autore di numerose pubblicazioni sulla storia della città- perché in netto contrasto con lo stile rinascimentale di Piazza Signorelli, in particolare Palazzo Casali.

Capisco il copione, ma in Piazza Signorelli non c’è mai stata una fontana, poi in stile barocco! Chi vedrà il film crederà ad una piazza diversa da quella originale. E poi quella enorme statua che sembra una copia di una della fontana di Trevi”. Di parere contrario anche Ida Parigi, la pittrice che è diventata nota per i suoi “falsi” del pittore Van Goch:

“Non condivido questa scelta, diciamo un po’ dal gusto americano. Primo perché trovo la fontana troppo grande rispetto alla antica piazza, poi perché il suo stile non è adeguato all’architettura di Piazza Signorelli che doveva essere presentata con il suo stile quasi austero”. Al Bar “Sport” di Piazza Signorelli abbiamo sentito alcuni dei clienti abituali che per alcune ore della giornata, seduti tranquillamente, si godono il passeggio dei turisti: ” Se hanno installato la fontana avranno avuto le loro ragioni. Il film in fondo è una fiction che deve rispettare il copione.

Non c’è niente di male, non si è fatto un torto ne alla città e neppure alla sua storia. Di positivo c’è che questo film farà il giro del mondo e per Cortona sarà un veicolo pubblicitario enorme”. Tra coloro che hanno storto il naso anche il farmacista Dr Lucente, Direttore del periodico cortonese «L’Etruria»:

«Presumibilmente la fontana avrà una sua logica, non conosco il copione del film, anche se tutti sappiamo che è tratto dal libro di

Frances Maves.

Detto questo ritengo però che la struttura della fontana non sia consona alla piazza e non rispetti la sua storia”. In antico però a Cortona una fontana c’era, ed era quella del 1200 situata in Piazza della Repubblica. Ma questa è tutta un’altra storia che con “Under the Tuscan Sun” non c’entra proprio niente.

di Giancarlo Sbardellati

Informazioni Tecniche 

Riprese iniziate Giugno 2004

Riprese Terminate Settembre 2004
Uscita nelle sale 2006
Nelle riprese del film sono state coinvolte circa 300 persone locali tra comparse ed assistenza alla produzione.
Le riprese essendo state effettuate principalmente nel centro storico hanno cambiato e stravolto le abitudini della cittadina di Cortona sottoponendo la comunità a numerosi stravolgimenti per quanto riguarda il traffico ed il trasporto e forniture delle merci.
Durante le riprese sono arrivati moltissimi curiosi dalle città vicine che hanno complicato la gestione del traffico e dei parcheggi da parte dell’amministrazione dove in alcuni casi è stato necessario chiudere il centro storico per evitare congestionamenti.
Gli attori e la crew della produzione sono diventati parte della comunità Cortonese durante le riprese a tal punto da girare indisturbati nella cittadina ove oramai si sentivano parte integrata.
The Shadow in the Sun, è un film girato in val d’Orcia, e nei pressi di Chiusi. Il film non è mai stato distribuito nel mercato Europeo percui mai tradotto in Italiano.Tuttavia è possibile acquistarlo online.
Film girati a Cortona

Altri film nella tradizione di “Under th Tuscan Sun”

shadows in the sun