Sotto il sole della Toscana
Un film diretto da Audrey Wells del 2003, e prodotto dalla Walt Disney con protagonista Diane Lane. Il film è basato sul libro omonimo, della scrittrice Frances Mayes. Il film è stato girato principalmente nella antica cittadina di Cortona in Toscana proprio perchè il libro è ambientato a Cortona, dove la scrittrice Frances Mayes e suo marito passano gran parte dell’anno. Utilizzando varie location del centro storico per gli esterni ed per gli interni una villa (non quella originale citata nel libro della scrittrice Frances Mayes che si chiama Bramasole o Villa Laura come nel film) a poche centinaia di metri dalle mura della cittadina, successivamente poi le riprese sono seguite a Roma (centro storico) e Positano.
La Trama
Frances Mayes (Diane Lane) è una scrittrice di San Francisco in crisi e depressa dopo la recente separazione. Patti (Sandra Oh), sua amica, le regala 10 giorni in Toscana sperando di sollevarle l’animo. In Toscana Frances decide di cambiare vita e compra una villa abbandonata, Villa Bramasole, a Cortona.
La prima domanda che sorge dopo avere visto un film come Sotto il sole della Toscana è: solo per il fatto che molti personaggi famosi da tutto il mondo hanno acquistato un casale in Toscana. Frances Mayes, abbandonata dal marito, prende la decisione della vita: va a vivere in Toscana, terra che richiama emozioni lontane, dimenticate, fonte di ispirazione e rigenerazione. In questa atmosfera bucolica poteva mancare il sentimento per eccellenza? Ed ecco l’amore apparire, con il volto di Raoul Bova, un po’ buttero e un po’ latin lover, che conquista la bella scrittrice e la conduce attraverso un mondo inesplorato. Se questo film serve per promuovere il turismo nazionale, ben venga, ma il consiglio se volete proprio vederlo, è quello di cucinarvi, al termine della visione, una bella ribollita. Buon Appetito.
Mappa dei luoghi dove è stato girato il film
Articolo tratto da CORTONA VALDICHIANA
Continuano le riprese di «Sotto il sole della Toscana». Chiusa piazza Repubblica
Cade la neve, ma è solo un film
CORTONA — Pioggia permettendo lunedi e martedì, della prossima settimana il set del film “Sotto il sole della Toscana” si sposterà in Piazza della Repubblica dove saranno girate alcune scene invernali, con la neve artificiale che fioccherà sulla storica piazza cortonese. Riprese suggestive, frutto di speciali apparecchiature tecniche in questi giorni in fase di allestimento da parte degli scenografi e architetti della troupe. Pubblici esercizi già avvisati da parte della Polizia Municipale che ha predisposto la chiusura della piazza per i giorni di ripresa del film diretto dalla regista Audrey Wells. Nella prossima settimana si dovrebbe girare anche di notte nella parte etrusca di Cortona e poi il momento di un matrimonio all’interno dell’Abbazia di Fameta. Per gli ultimi giorni di ottobre è invece atteso l’arrivo di Raoul Bova che girerà una breve scena in città, mentre le altre avranno come sfondo il mare e il paesaggio di Positano, il “rifugio” d’amore dei due protagonisti della storia del film, interpretati appunto dalla sensuale Diane Lane e dal “bel tenebroso” del cinema italiano, di recente nei panni di S. Francesco in uno sceneggiato TV di Michele Soavi. Intanto la permanenza a Cortona di Diane Lane, 37 anni, prosegue nel migliore dei modi, tra le fatiche del set e il week end festivo in giro per visitare alcune città italiane, con qualche ora in palestra per mantenersi in perfetta forma fisica. La bella protagonista del film “Infedele”, accanto a Richard Gere e Olivier Martinez (a Natale nei nostri schermi).
sembra che sia stata raggiunta in questi giorni dalla figlia avuta dal matrimonio con l’ex marito Christopher Lambert e proprio la ragazzina, si dice, potrebbe avere una piccola parte nel film tratto dal romanzo di Frances Mayes. Diane Lane proprio per merito di questo film diretto da Adrian Line, il famoso regista di Nove settimane e 1/2, Attrazione fatale e Proposta indecente, è tornata in modo prepotente alla ribalta dopo aver girato numerosi film, tra i quali Una piccola storia d’amore del 1979, Rusty il selvaggio del 1983, Strade di fuoco del 1984, Cotton Club dello stesso anno, accanto a Robert De Niro. Ora, dopo il successo americano di “Unfaithful” , l’attrice spera di ripetersi con questo film di Audrey Wells, prodotto dalla Walt Disney, che sarà distribuito in tutto il mondo, visto il successo ottenuto dal libro della Mayes. Dopo Claudia Germi anche il noto regista Mario Moni- celli ha lasciato il set cortonese, la sua è stata solo una apparizione, un “carneo” per dare lustro al film. Sembra che il regista autore di film come La grande guerra, L’Armata Brancaleone, Amici miei. Speriamo che sia femmina, ecc, arrivato giovedì della scorsa settimana e preso alloggio a “Villa Marsili” (una struttura molto bella ricavata da un antico palazzo signorile, nel XIV secolo una Chiesa con Oratorio dedicato alla Madonna degli Ardemanni, che Monicelli conosce avendolo già ospitato lo scorso anno in occasione della sua visita a Cortona per la Mostra del Mobile Antico) abbia interpretato la parte di un fioraio che consegna un mazzo di fiori a Diane Lane per conto di un giovane innamorato, probabilmente quello con cui la protagonista intreccerà una storia d’amore.
articolo di Giancarlo Sbardellati per Valdichiana
Informazioni Tecniche
Riprese iniziate Giugno 2004
Riprese Terminate Settembre 2004
Uscita nelle sale 2006
Nelle riprese del film sono state coinvolte circa 300 persone locali tra comparse ed assistenza alla produzione.
Le riprese essendo state effettuate principalmente nel centro storico hanno cambiato e stravolto le abitudini della cittadina di Cortona sottoponendo la comunità a numerosi stravolgimenti per quanto riguarda il traffico ed il trasporto e forniture delle merci.
Durante le riprese sono arrivati moltissimi curiosi dalle città vicine che hanno complicato la gestione del traffico e dei parcheggi da parte dell’amministrazione dove in alcuni casi è stato necessario chiudere il centro storico per evitare congestionamenti.
Gli attori e la crew della produzione sono diventati parte della comunità Cortonese durante le riprese a tal punto da girare indisturbati nella cittadina ove oramai si sentivano parte integrata.




The Shadow in the Sun, è un film girato in val d’Orcia, e nei pressi di Chiusi. Il film non è mai stato distribuito nel mercato Europeo percui mai tradotto in Italiano.Tuttavia è possibile acquistarlo online.
Film girati a Cortona
-
Margherita da Cortona (regia di Mario Bonnard 1950)
-
I racconti di Padre Brown (1970)★★★
-
I racconti di Canterbury (1972) ★★★
-
La doppia vita di mattia pascal (1985) ★★★☆
-
Ritorno a casa Gori 1996 ★★★
-
La vita è bella (1997) ★★★★★
-
Sotto il Sole della Toscana (2003) ★★★☆
-
Shadow in the Sun 2005 ★★★
-
Bartali (Fiction televisiva Rai 2006)
-
Copia conforme (2010) ★★★☆
